Come si fa una buona comunicazione editoriale oggi nel 2023 quando i libri si vendono poco e spesso solo in formato e-book? Oggi vediamo 3 semplici mosse da attuare se stai cercando di promuovere il tuo libro. In particolare utilizzeremo l’esempio del nuovo libro di Giovanni Malagoli “La via da seguire”, che si è saputo distinguere e far apprezzare dalla critica, proprio utilizzando questo schema di promozione copy.

Comunicazione editoriale: il comunicato stampa

Il comunicato stampa è lo strumento di promozione per eccellenza nella comunicazione editoriale. Di solito viene redatto dalle agenzie di comunicazione che hanno anche i contatti giusti a cui girarlo (blogger, magazine online, testate giornalistiche, etc.).

Nel caso del libro di Malagoli gran parte del successo avuto dal libro “La via da seguire” è dato proprio dal comunicato stampa. Questo perché l’autore ha inserito al suo interno delle informazioni necessarie a far comprendere di cosa parla il suo libro, perché acquistarlo e a chi è rivolto.

Non solo, Malagoli ha scelto di rivolgersi ad un’agenzia di comunicazione che ha poi revisionato il testo in termini di copy strategico. All’interno del comunicato si trovano infatti alcune importanti parole chiave che attraggono i lettori giusti, quelli in target. Di seguito vi lascio il comunicato in modo che abbiate un esempio da seguire se state cercando ispirazione per promuovere il vostro libro.

COMUNICATO STAMPA
Titolo: E’ uscito il libro di Giovanni Malagoli “LA VIA DA SEGUIRE – Introduzione al benessere e alla serenità”

DENOMINAZIONE MANOSCRITTO
“LA VIA DA SEGUIRE | Introduzione al benessere e alla serenità.”
Data di pubblicazione 18 aprile 2023 2023
DISPONIBILE SU AMAZON | COSTO: EURO 12.95
AUTORE: GIOVANNI MALAGOLI

Il testo “La via da seguire” dell’autore Giovanni Malagoli


Giovanni Malagoli è fondatore della scuola di Antroteosofia e ideatore de La Via da Seguire, un portale di benessere e spiritualità. Giovanni Malagoli è Maestro dei Registri Akashici, organizza da tempo seminari e incontri durante i quali lavora personalmente con le persone diffondendo con entusiasmo e passione il suo metodo legato al benessere e alla spiritualità. Giovanni lavora nel proprio campo ottenendo successo e riscontro tangibile verificabile attraverso i risultati dei suoi trattamenti. La sua attenzione e premura rimane sempre e comunque che il suo metodo non sia percepito come una panacea assoluta a tutti i mali ma uno strumento utile al benessere e al miglioramento delle persone. E’ così che non sapendo bene come sintetizzare la propria conoscenza e metodologia,
soprattutto farlo con un linguaggio semplice e appropriato rendendola fruibile, arrivando a quante più persone possibili, ha deciso di scrivere un libro, un manuale, che si chiama proprio come il suo portale: LA VIA DA SEGUIRE | Introduzione al benessere e alla serenità.

Inserite una citazione dell’autore…

“Questo breve manuale è una sorta di guida alla spiritualità che abita dentro ognuno di noi, fin dalle prime pagine ho voluto spiegare i concetti legati al mio mondo, al mio metodo, e farlo in modo semplice così che chiunque possa muovere i primi passi trovando stimolo e chiarezza.” Queste le sue stesse parole che continuano come segue: “Considero il mio libro un dono per chi vorrà leggerlo. Il mio dono è conoscenza che porta benessere: chi leggerà il manuale potrà modellare a piacimento il metodo e fare suo questo strumento. Da cosa può nascere il desiderio che porta ad affidarsi a un metodo non è importante; che derivi da una mancanza, o da una ricerca di se non importa. Ciò che importa è che può essere occasione per immaginare un viaggio diverso come opportunità per illuminare la vita attraverso tappe, le stesse tappe che anche per me sono state una scoperta del me stesso autentico!”

Seconda mossa strategica: le note sull’autore

Un’altra cosa importante da ricordare quando si parla di comunicazione editoriale è far conoscere l’autore. All’interno del comunicato ci saranno sicuramente alcune Note sull’autore, utili per farlo apprezzare anche a chi non lo conosce proprio per la sua esperienza e sensibilità.

Per mostrare al mondo la persona che ha avuto l’idea di mettere nero su bianco la storia che state promuovendo potreste pensare di organizzare alcuni piccoli eventi dedicati a lui in librerie, circoli di lettura o ancora tramite dirette Instagram e Facebook.

comunicazione editoriale come fare
Il comunicato stampa è lo strumento principe della comunicazione editoriale per la promo di un libro

Se non vi occupate di comunicazione, ma state cercando di promuovere voi stessi, siate creativi: partite dalle vostre conoscenze personali, partecipate ad aperitivi e cene tematiche in cui farvi conoscere. Insomma, fate passa parola ed iniziate a fare una lista dei book blogger potenzialmente interessati, vi servirà per il prossimo step da seguire.

Terzo step per una buona comunicazione editoriale

Parlate con i book blogger del vostro libro. Proponetegliene una copia gratuita da leggere per ottenere una recensione. Pagateli se serve per avere articoli ottimizzati in ottica SEO. Come si dice in gergo dialettale “Tutto fa brodo”, soprattutto se stiamo parlando di comunicazione editoriale.

Purtroppo il mondo dell’editing e del self publishing è un mondo difficile: far parlare di sé se non si è seguiti da una buona casa editrice (che non vi sfrutti) è cosa davvero di nicchia. Quindi, se vi trovate a dover lasciare che le vostre parole scritte in forma di manoscritto possano essere lette da quante più persone dovrete essere voi il motore della promozione (e della comunicazione).

Un’ultima cosa: partecipate a qualche concorso a tema. Farà la differenza per far conoscere il vostro testo e il vostro nome nella cerchia di persone che si occupano di editoria e libri stampati. I concorsi sono quasi tutti a pagamento, ma alla fine vi daranno ciò che serve: notorietà nel settore giusto.

Conclusioni…

In conclusione, fare una buona comunicazione editoriale oggi nel 2023 significa seguire alcune strategie di copywiritng, imparare qualcosa sul mondo della SEO, ma soprattutto avvalersi dei canali di promozione giusti.

I social sono un ottimo punto da cui iniziare, ma per questo particolare settore servono ancora le parole dette alle persone giuste. Questo significa fare pubbliche relazioni alla vecchia maniera e conoscere le persone giuste. Significa anche crearsi l’occasione giusta, e per farlo vi consiglio come sempre di rivolgervi ad un esperto.

Chiamate un copywriter, un social media manager oppure un’agenzia di comunicazione che possa darvi la possibilità di promuovere il vostro libro e la vostra idea non solo virtualmente, ma anche in pubblico. Imparate a fare storytelling e non smettete mai di crederci: perché la convinzione nei propri obiettivi è sempre il motore che da la spinta al vero successo.