Ve lo avevo accennato su Instagram: questa settimana si parla di Editoria… tutta al femminile. Oggi per la rubrica Wonderland Woman ho il piacere di ospitare le ragazze di Teka Edizioni e di raccontare la loro storia.
Teka nasce come studio di comunicazione visiva per la carta stampata…
In questi 20 anni di esperienza, con l’avvento del digitale che sta cercando di surclassare la carta, come saranno riuscite le ragazza di Teka Edizioni a portare avanti il vostro progetto di casa editrice?
“Non è facile muoversi in un mondo veloce come quello di oggi, in cui il digitale sta prendendo uno spazio sempre più importante. Noi però crediamo molto nel valore della carta, nella sua fisicità, “nell’oggetto libro” che ha il suo fascino anche con il passare degli anni. Siamo convinte che il digitale offra indubbiamente delle opportunità da cogliere e da accettare, ma siamo altrettanto convinte che la sapienza e la cultura racchiuse in un libro di carta lo renda di per sé un oggetto unico. Cerchiamo di concentrare il nostro lavoro su pubblicazioni che diano valore e prestigio al territorio con un occhio particolarmente attento al confezionamento del volume, curandone i dettagli in ogni minimo particolare.”
Marzia Mariangela Greta
Il team di Teka edizioni è composto da Mariangela Tentori, CEO, graphic designer ed editore, Marzia Tonoletti sales manager, editor e ufficio stampa, e Greta Cogliati, graphic e web designer e communication strategist.
Partiamo dal principio: Teka Edizioni pubblica…
Teka edizioni pubblica I promessi sposi a fumetti. Un’idea semplicemente unica. Ma come nasce l’idea e soprattutto come è stato poi possibile renderla realtà?
“L’idea di pubblicare una pietra miliare del fumetto italiano è nata per due motivi: valorizzare il territorio di Lecco attraverso un libro bello, che raccontava una storia che è oggetto di studio da parte di quasi tutti gli studenti italiani; dare valore e nuovo prestigio a una vera e propria opera d’arte di illustrazione e sceneggiatura del linguaggio del comic. Per poter realizzare il volume, abbiamo chiesto l’uso delle tavole del fumetto e quindi i diritti per poterle riprodurre: Claudio Nizzi e Paolo Piffarerio, rispettivamente sceneggiatore e disegnatore dell’opera, hanno ceduto i diritti con entusiasmo e hanno perfino partecipato alla presentazione del libro, donando anche le tavole originali al Comune di Lecco.”
Lecco, la città in cui le ragazze di Teka edizioni vivono e lavorano. Sul quel “ramo del Lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi […]” proprio il padre della lingua italiana (diciamo uno dei padri dai, che da toscana sennò mi sento in debito ;-P) ha fatto nascere il testo che ha poi cambiato le sorti della nostra storia letteraria.
Forse, non è un caso che un team dinamico ed intraprendente sia proprio di questa città. Forse, proprio dal luogo in cui vivono Mariangela, Marzia e Greta trovano la linfa creativa dei loro progetti editoriali.
Continuamo a parlare di Lecco…
Le guide su Lecco. Altro progetto che mi ha incuriosito molto. Progetto che – appunto – denota l’amore delle ragazze di Teka edizioni per la loro città.

“Le Smart Guide erano un progetto che avevamo nel cuore da parecchio tempo e che siamo state felicissime di realizzare. Ci siamo divertite parecchio a realizzarle, soprattutto perché abbiamo testato in prima persona tutti gli itinerari per poter dare ai nostri “lettori viaggiatori” uno strumento efficiente al 100%. Ci sembrava che mancasse qualcosa a Lecco, che non ci fossero ancora degli itinerari semplici e immediati per i turisti che si trovano sul nostro territorio per pochi giorni (o poche ore), quindi abbiamo deciso di metterci nei loro panni e fornire delle guide che consentissero di esplorare autonomamente la nostra bella terra. Speriamo di esserci riuscite!”
A questo punto, non resta che conoscerle da vicino…
Ho chiesto alle ragazze di Teka edizioni di descriversi brevemente. Ho voluto conoscerle meglio e capire cosa rende il loro team così sinergico.
“Nel nostro team una cosa che non manca è sicuramente l’energia, unita a una buona dose di equilibrio. Siamo tre donne alle prese con diverse fasi della vita, ognuna con il suo carattere, passioni, hobby. Lavoriamo bene perché ci piace quello che facciamo e una volta scelto un obiettivo non ci ferma nessuno!
Mariangela, la titolare, è professionista da anni nel campo della grafica, ha una grandissima passione per il suo lavoro e per la lettura, e proprio per questo ha deciso, nel 2013, di fondare Teka Edizioni per unire l’editoria alla comunicazione visiva e valorizzare il territorio di Lecco. Ama camminare per le vie della nostra città e scoprire angoli inesplorati di Lecco.”
Marzia invece… “ha studiato nel campo dell’editoria e ha da sempre lavorato in questo settore; ama i libri lunghi, nei quali si immerge per scoprire storie che la emozionino. Ama la pioggia e tutto ciò che si trova oltre il sessantesimo parallelo Nord.”
Mentre Greta è la mente creativa di Teka: un vulcano di idee e positività, in costante movimento e capace di fermarsi solo quando fa yoga. “Creare la mette di buon umore, le piace cercare soluzioni e trovare ispirazioni.”
CALL OF ARTIST!
Ovvero, cosa deve fare un artista o uno scrittore per lavorare con Teka edizioni?

“Come si dice spesso, siamo in un momento storico in cui ci sono più scrittori che lettori e questo rende sempre più difficile pubblicare prodotti editoriali di qualità e valore, che abbiano il loro mercato di riferimento. Quando decidiamo di lavorare con un autore riteniamo indispensabile che sia una persona propositiva, che si metta in gioco, che ci aiuti nel comunicare il valore del suo libro. Questo vale un po’ per tutti i nostri collaboratori, che coinvolgiamo sempre durante tutto il processo di realizzazione di un libro.”
Nuovi progetti 2022
In particolare (anche se non credo sia un progetto nuovo) mi piace un sacco il gioco di carte della PEPPA TENCIA. Poi non posso non fare cenno alla nostra fantastica agenda, che sto utilizzando con grande cura. Uno strumento per me fondamentale!

“Purtroppo gli ultimi due anni hanno colpito duramente le realtà piccole come la nostra: l’impossibilità di parlare dal vivo con i nostri lettori, i festival del libro che si sono fermati, il fatto di non poter più incontrare le scuole sono tutti fattori che non aiutano una casa editrice indipendente. Per questo motivo abbiamo dovuto ridurre le nostre pubblicazioni, ma non ci siamo mai fermate! Abbiamo tre grandi progetti per quest’anno: il primo è sicuramente l’agenda del 2023 che per noi sarà un anno speciale perché a gennaio compiremo dieci anni! Per questo motivo stiamo già lavorando alacremente su questo progetto che piacerà particolarmente ai book addicted. Poi stiamo realizzando un nuovo gioco di carte sulla scia della Peppa Tencia che sarà sempre illustrato dalla bravissima Marta Bi e che ancora una volta prenderà spunto da un gioco di carte della tradizione lombarda.”
A quanto pare però c’è dell’altro…
“Da mesi, inoltre, stiamo lavorando a un progetto decisamente monumentale (per una realtà micro come la nostra) insieme ad altre realtà del territorio che prevede l’integrazione tra cartaceo e digitale e che ha come protagonisti i personaggi dei nostri amati Promessi Sposi: per ora è ancora top secret, ma vi consigliamo di tenere d’occhio i nostri social perché ne vedrete delle belle!”
Commenti recenti