Oggi la parola all’esperta. Oggi si parla di stress e sue cure con la psicologa e psicoterapeuta Sabrina Ulivi, che, tra le altre cose ha ideato ANSES – Associazione Nazionale Stress e Salute.

Stress e… Come nasce ANSES

Voglio iniziare proprio da qui. Voglio che Sabrina mi racconti com’è nata ANSES, una realtà che conosco da tempo grazie al mio amico, lo sceneggiatore e regista Lorenzo Pratesi.

ANSES nasce dalla volontà di creare un sistema di professionisti volto ad integrare diverse forme di sapere. All’epoca – stiamo parlando del 2012 – non pensavamo che poi saremmo arrivati alla consilienza, ma è stata una tappa raggiunta consapevolmente. Insomma, ANSES è un’associazione che vede protagonisti professionisti di natura diversa, dislocati in tutta Italia. Possiamo dire che è una sfida che continuiamo a portare avanti con orgoglio e forza, che ci fa crescere anche come terapeuti.”

L’idea di ANSES è vedere l’essere umano come un’intero, costituito dalla convergenza di cose che fanno l’uomo da un punto di vista fisico, ma anche di tutte quelle problematiche umane che lo rendono tale.

In ANSES si trovano diverse tipologie di professionisti della salute che aiutano i pazienti ad affrontare e gestire lo stress. “Non stiamo parlando di stanchezza, ma di qualcosa di molto più profondo. Lo stress colpisce la psiche, si riversa sul comportamento e di conseguenza anche sul corpo, trasformandosi in infiammazione profonda. Lavorare sui livelli infiammatori di un individuo aiuta anche a capire come gestire lo stress e diminuire questi livelli d’infiammazione che ci fanno stare male.”

Un discorso complesso. Forse questa non è la sede adatta per approfondirlo. Quello che posso dire è che mi trovo in accordo con Sabrina: essere stressati non significa solo essere stanchi o “affrontare un periodo di stanchezza”, significa entrare in un vortice che va a colpirci anima e corpo.

I nuovi corsi… contro lo stress

Ed eccoci a parlare di “Primavera – No Stress”. Un nuovo corso – il primo dopo la pandemia Covid 19 – attivato da Anses in cui vedremo tra i docenti, oltre a Sabrina, anche Lorenzo Pratesi.

Cosa si farà durante il corso? Semplice: psicologia e teatro al parco. Per l’esattezza sarà un ciclo di 4 incontri nella splendida cornice verde del Villone Puccini di Pistoia.

“Abbiamo voluto ripartire con qualcosa di rilassante.” A parlare è Lorenzo Pratesi, che è promotore del corso insieme a Sabrina per Anses.

“Come sempre il teatro aiuta ad incanalare le giuste energie per la gestione corporea dello stress.” Ribadisce Sabrina. “Il mio lavoro negli anni è andato a farsi sempre più capillare su questo tema. Purtroppo, lo stress è ancora qualcosa di cui si parla poco, o quanto meno nel modo sbagliato – almeno in Italia. Siamo molto indietro.”

Corsi come questo possono essere uno spunto di riflessione, oltre che un momento di rilassamento per mettere in connessione mente e corpo.

Misurazione dello stress

Concludiamo questa bella intervista parlando di misurazione dello stress. Esatto! Lo stress si può misurare, attraverso un macchinario e alcuni processi che professionisti come Sabrina Ulivi propongono (in Italia sono pochi, davvero molto pochi).

Sabrina cosa, o meglio come si fa la misurazione dello stress? Si fa estrapolando dei dati che danno la possibilità di valutare il dato fondamentale dello stress che comporta un’infiammazione a basso grado dell’individuo. Tramite questa valutazione si possono prevenire – curando i livelli di stress, ovviamente – malattie autoimmuni, alcuni tipi di cancro, il diabete e le malattie cardiovascolari.”

Una volta effettuata la misurazione, Sabrina propone un protocollo specifico per il controllo di queste infiammazione a basso grado. Per guarire, a volte, basta volerlo.