Signori e Signore Wonderland riapre ufficialmente i battenti. Dopo un periodo di pausa estiva durata anche troppo, ripartiamo con un articolo nella sezione eventi dedicato allo sport e alla beneficenza. Oggi vediamo come si svolgerà la Staffetta della Vita in programma a Grosseto il prossimo 9 ottobre 2022.

Staffetta della vita: la sua storia

La Staffetta della Vita si svolgerà a Grosseto il prossimo 9 ottobre 2022. Un evento alla sua seconda edizione che nasce come occasione di promozione del valore della famiglia. Non a caso lo scorso anno il primo frazionista della gara aveva meno di 14 anni, mentre l’ultimo più di 51.

staffetta della vita 2022
Ecco il logo dell’evento che dal 2021 ha iniziato la sua corsa per aiutare i più deboli grazie allo sport

Come le persone che hanno partecipato, la staffetta si propone di iscrivere un percorso che tramite lo sport mostri l’evoluzione dell’uomo nell’arco della sua esistenza.

Il comunicato

Di seguito vi pubblico il comunicato per come l’ho ricevuto dall’ufficio stampa che cura l’evento. Da amante dello sport e della condivisione non posso altro che ricordarvi di partecipare per passare del tempo con i vostri cari facendo moto e contribuendo ad una buona causa.

Per altri eventi e curiosità ci sentiamo nelle prossime settimane. Se ti va intanto condividi il link di questo articolo nelle tue storie di Instagram e/o Facebook o tramite Whats app con i tuoi contatti più stretti.

SABATO 9 OTTOBRE 2022 dalle ore 10:00 presso PARCO DI VIALE GIOTTO – GROSSETO ORGANIZZA: ASI | ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL CONI

“La Staffetta della Vita” evento quest’anno alla seconda edizione, un’iniziativa a carattere nazionale, rientrante nel Campionato Nazionale ASI “STAFFETTA IN PIAZZA”, una manifestazione capace di declinare l’aspetto agonistico culturale e sociale facendo gareggiare le squadre dei partecipanti nelle più belle piazze di ogni regione d’Italia.

Le selezioni regionali sono state organizzate dai comitati regionali ASI e le squadre selezionate disputeranno la finale nazionale a Grosseto, presso Parco di Viale Giotto, domenica mattina 9 ottobre dalle ore 10.00.

A correre, saranno uomini e donne insieme a comporre anche per età un nucleo familiare con un Under 14, un Under 25, un Under 35, un Under 50 e un Over 51. L’evento si concluderà con la premiazione dei partecipanti che si saranno distinti nel corso della gara.

La manifestazione della Staffetta della Vita ha il patrocinio del Comune di Grosseto.

“Il significato di questa staffetta parte dal valore della famiglia – spiega Sandro Giorgi, responsabile settore atletica ASI – in quanto nelle squadre sono coinvolte persone di tutte le età, questo significa che a essere percorso, tramite lo sport, è tutto l’arco della vita. Questo per noi è il secondo anno e ciò è motivo di orgoglio. Infatti con la nostra attività di promozione stiamo cercando di coinvolgere più discipline possibili con l’obiettivo di includere il maggior numero di cittadini sul territorio”.

staffetta della vita info evento 2022
Ecco la locandina con tutte le informazioni sull’evento del 9 ottobre 2022

“Vivere l’attività sportiva con un grande spirito di squadra – dice l’Assessore al Sociale Sara Minozzi – è un messaggio genuino da condividere con la comunità grossetana: e quando le protagoniste sono le famiglie questo messaggio arriva ancora più forte, anche a dimostrazione che insieme si possono superare le difficoltà e si possono raggiungere nuovi obiettivi. Alimentiamo questi valori positivi e viviamo una domenica divertente, all’aria aperta, in compagnia della Staffetta della Vita”.

La prima edizione di questa staffetta è stata un vero e proprio esperimento con il patrocinio del Comune di Siena, promosso e voluto dal settore ASI PROGETTI SPECIALI e si è svolta lo scorso anno alla Fortezza Medicea (Siena): un enorme successo mediatico e di cittadinanza attiva.

ASI Associazioni Sportive e Sociali Italiane è tra i più importanti e rappresentativi Enti di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI sin dalla sua costituzione nel 1994 e riunisce le associazioni sportive dilettantistiche, le società sportive e i circoli culturali che decidono di affiliarsi a lei per portare avanti le proprie attività sportive ludico/ricreative e culturali.