La scorsa settimana vi ho raccontato la storia di Dimitri Lepore: l’organizzatore dei viaggi oltre oceano. Oggi rimaniamo nel nostro bel Paese e parliamo della terra di Medea; parliamo dell’isola che riscalda i nostri cuori italiani – e riempie le nostre pance affamate di cose buone. Se non l’avete capito, sto parlando della Sicilia.

Sicilia, un’isola da amare

Non è uno spot o una frase fatta; è ciò che si prova quando si mette piede per la prima volta in Sicilia: amore puro. Un’ospitalità incredibile, calda come la terra le cui sponde richiamano da un lato la Spagna e dall’altro l’Africa, fresca e deliziosa come uno dei suoi punti di riferimento culinari: la granita.

sicilia barcarello
Foto scattata dalla travel blogger Giusy Vaccaro – Soggetto: Barcarello (Palermo)

Insomma, un’isola da scoprire e rivivere ogni giorno, tutti e 365 giorni dell’anno. Ce lo dice anche una delle sue eroine web più conosciute, Giusy Vaccaro, travel blogger con il suo Io amo la sicilia.

Giusy nella vita fa la webmaster, ama scrivere, viaggiare e fotografare, in particolar modo la sua terra: la Sicilia. Per questo motivo nel 2013 ha iniziato la sua esperienza di travel blogger che tutt’ora sta andando molto bene e l’ha portata a pubblicare un suo personale racconto sul libro edito Flaccovio Editore “In viaggio tra i Borghi d’Italia” (a cura di Andrea Petroni – vologratis.org).

Giusy racconta la Sicilia

In questo racconto Giusy racconta la storia del borgo di Castel di Tusa, al quale è molto legata, ma sul suo blog e sui suoi social posta articoli dedicati a tutte le attività che si possono svolgere in giro per la sua terra o ai luoghi nascosti che non vengono spesso visitati dai soliti tour turistici.

sicilia borghi
Foto copertina del Libro “In viaggio tra i Borghi d’Italia” edito Flaccovio Editore, all’interno del quale si trova il racconto “Castel di Tusa: il borgo marinaro senza tempo” di Giusy Vaccaro

Il sito di Giusy è molto ricercato proprio perché il suo è un occhio attento a mostrare la Sicilia sotto una luce nuova: non solo dove mangiare o dormire, ma anche e sopratutto un blog ricco di racconti ed esperienze.

Attraverso i consigli e le idee di Giusy, chi si appresta a visitare l’isola o anche solo una piccola parte di essa può trovare spunti per una visita diversa dal solito.

Ricaricati con le storie e le energie positive dei travel blogger che sono lo specchio sul mondo per tutti coloro che molto spesso possono viaggiare solo con la mente.