Eccoci arrivati all’ultimo appuntamento di questa nuova avventura dal nome #connesse. In realtà l’ultima della lista di ospiti di Giulia del Rosso sarò io, stasera ore 19:00 (parleremo di blog e SEO). L’ospite di ieri sera è stata invece Fiorella del progetto Sgrammaticando, dedicato alla promozione della lingua italiana, ma non solo.

Sgrammaticando: youtube e comunicazione social

“Il progetto youtube è partito 9 anni fa, a dicembre. A breve Sgrammaticando compirà 10 anni – che emozione. E’ nato come canale dedicato alla grammatica italiana. All’epoca avevo i miei fratelli che andavano alle scuole medie e vedevo che incontravano molte difficoltà nel fissare le regole grammaticali e nell’esprimersi correttamente. Ho iniziato a documentarmi su youtube da spettatrice alla ricerca di un canale che facesse formazione in merito. Ho scoperto che non ce n’erano, o meglio c’erano ma erano canali dedicati all’italiano per stranieri. E’ in quel momento che ho pensato di poter dare il mio contributo.”

Quindi Sgrammaticando è nato come progetto per i giovani. “Si, all’inizio il mio target di riferimento era un pubblico giovane. Poi in realtà mi sono accorta che gli argomenti che trattavo erano più interessanti per una fascia più adulta. I giovani all’epoca cercavano altro su youtube. Avere un canale che si occupa di formazione è una cosa diventata virale solo da qualche anno, inizialmente la piattaforma video più famosa al mondo è nata per intrattenere e recensire.”

L’Italiano non è un opinione

La nostra lingua molto spesso viene data per scontata. Per questo forse sempre più spesso sui social si trovano post scritti male, senza punteggiatura, con abbreviazioni di dubbio gusto.

Comunicare significa farsi capire e in questo la nostra lingua non sicuramente tra le più facili, ma è senz’altro una delle più interessanti. Forse per questo è molto amata all’estero e chi la studia cerca sempre di più canali di connessione per imparare non solo a parlare bene, ma anche per conoscere modi di dire e tradizioni.

sgrammaticando esempio
Un esempio di post su Sgrammaticando. Fiorella cerca in poche semplici ed immediate mosse di sensibilizzare all’utilizzo consapevole della lingua italiana.

“Ad un certo punto Sgrammaticando ha iniziato ad avere spettatori che vivono all’estero e studiano l’italiano. Ho iniziato a ricevere tanti commenti con domande e richieste sulla lingua, i modi di dire, insomma per conoscere la nostra lingua a 360°. Li ho pensato che era venuto il momento di sensibilizzare i miei connazionali ad imparare una volta per tutte la propria lingua.”

E ora a che punto è il progetto?

“Attualmente Sgrammaticando è diventato un progetto più ampio che riguarda la grammatica e la lingua italiana in senso ampio. Faccio consulenze, lezioni private, eventi – fino a poco tempo fa in presenza – collaborazioni come quella con #connesse di Giulia.”

sgrammaticando
Fiorella per il progetto #connesse di Giulia del Rosso

Fiorella lega tutto alla comunicazione efficace, infatti lavora anche nel mondo del social media marketing. Quello che il suo progetto dimostra oltre all’importanza di conoscere la propria lingua è che per trasmettere bene il proprio messaggio è necessario conoscere ogni sfaccettatura della comunicazione. Sto parlando del target adatto in base al social che stiamo usando, capire qual’è il linguaggio giusto e la dinamica della parola scritta per Facebook piuttosto che per Instagram. Insomma, un lavorone molto spesso sottovalutato.

“La grammatica e la lingua sono un argomento di nicchia, ma alla fine i contenuti sono fatti di questo e in un modo o nell’altro si arriva a creare un legame che unisce le persone di tutte le età e di tutti gli ambiti professionali. La mia idea è proprio questa: far sì che le persone prestino quanta più attenzione possibile alla lingua, perché è lo strumento che serve loro per esprimersi a tutto tondo.”

Cosa vuol dire per te connessione?

“Secondo me connessione vuol dire condivisione come valore sacro a prescindere da internet e dai social. L’uomo è un animale sociale e condivide con gli altri quello che gli piace. Connessione significa collaborazione e interazione che portano arricchimento. Ci arricchiamo sempre con le connessioni, anche quando sono di natura negativa.”