Oggi vi parlo di Sara. Sara di mestiere fa la guida turistica nella sua bella città: Firenze. Non solo. Sara è anche la mente di Sara’s Florence, ovvero un profilo Instagram che ha fatto il botto. Insomma, Sara è un’art influencer e oggi stiamo per scoprire come spinge le persone a visitare Firenze (e non solo) tramite i social.

Sara’s Florence… le origini!

Come nasce Sara’s Florence? Lo scopriamo insieme tramite le parole della sua creatrice. “Sara’s Florence nasce per caso. Era il 2016 mi ero appena laureata in Lingue (indirizzo in Storia dell’Arte) e non avevo idee su cosa fare nel mio futuro. Provai a fare diversi colloqui, ma non riuscivo a trovare lavoro. Così decisi di iniziare un corso di specializzazione principalmente per la mia formazione: non avevo intenzione di iniziare il lavoro di guida turistica e men che meno il lavoro sui social che sto portando avanti oggi.”

Come tante delle cose ben riuscite, anche l’esperienza di Sara nasce con il tempo, ma soprattutto per caso. “Conoscevo Firenze molto poco nonostante fosse la mia città, perché avevo viaggiato molto fin da adolescente, il corso era un modo per approfondire le mie conoscenze artistiche e anche imparare qualcosa in più sulla mia città.”

E poi ecco l’epifania…

“Durante l’abilitazione ho iniziato ad innamorarmi sempre di più di Firenze e di ogni suo angolo, perché quando conosci la storia che c’è dietro qualcosa inizi ad amare quel qualcosa ancora di più. E così la mia voglia di condividere questa riscoperta che stavo facendo di Firenze mi ha portata a iniziare a condividere sui social foto e informazioni divulgative. Nel 2017 ho aperto il blog e da lì è nata la prima rubrica “Firenze in pillole” che ancora oggi è attiva sui miei canali social.”

sara's florence
Sara fa la guida turistica, ma in realtà è molto di più: è un’art influencer e cerca di spingere le persone a visitare la bellissima città

L’obiettivo di Sara’s Florence è quello di far vedere Firenze sotto una luce diversa… “Per mostrare la città con i miei stessi occhi – la Firenze di Sara, appunto – gli occhi di una persona che ha sempre avuto Firenze sotto i piedi, ma che non l’ha mai davvero capita o apprezzata. Per questo i miei contenuti sono spesso divertenti, la mia divulgazione non vuole essere un copia incolla di quello che si impara a scuola ma anzi un modo nuovo di vedere l’arte e la storia. Cercare di farla arrivare a tutti, anche a quelli che non sono poi così appassionati di questi temi, perché la bellezza e il passato delle nostre città è un qualcosa che ci appartiene a tutti e di cui dovremmo farne tesoro tutti.”

La cosa più strana e interessante che si può fare a Firenze

Premesso che di cose strane ed interessanti da fare ce ne saranno davvero moltissime. Infatti, vi consiglio un bel giro a Firenze, magari soggiornando nel bell’appartamento di Lavinia, la mia Wonderlan Women del Il Moro Apartment (vi lascio il link qui).

sara's florence
Sara e … cosa fare a Firenze

“Di cose interessanti che escono un pò dai canoni da fare a Firenze, ci sarebbe da scrivere un elenco intero. Sicuramente il mio consiglio per qualcuno che cerca qualcosa di alternativo è quello di andare a vedere musei particolari e meno conosciuti come ad esempio il Museo Stibbert, dove si trova una fantastica collezione di armature da combattimento. Visitare le ville Medicee che sono dei piccoli gioielli, come Villa Petraia o la Villa di Aritmico. Oppure visitare giardini come il Giardino Bardini o gli Orti del Parnaso. O ancora perdersi per le strade dell’Oltrarno e andare alla ricerca delle piccole botteghe artigiane, dove poter ammirare alcuni tra i mestieri fiorentini più antichi della storia, dalla ceramica alla scagliola.”

Il Sara’s Florence place nel cuore a Firenze

“Ho veramente tanti posti del cuore a Firenze. Ti dico la mia top 3, di cui non so fare una vera e propria classifica. Sicuramente c’è il Porcellino perché è un luogo legato alla mia infanzia. Ricordo quando mio nonno mi portava a sfregare il nasino di questo animale dicendomi che mi avrebbe portato fortuna e quanti desideri ho pensato cercando di far cadere nella grata le monetine. Un altro luogo del cuore è Piazzale Michelangelo perché oltre alla vista mozzafiato su Firenze, uno dei punti panoramici più belli, quel luogo è legato alla prima uscita con la mia storia più importante e dove ci siamo scambiati il primissimo bacio (che romanticona!).”

sara's florence sui lungarni
Sara e l’Arno, uno dei fiumi più romantici al mondo

E poi… “E poi c’è il terzo luogo della classifica: i miei amatissimi lungarni. I lungarni sono legati a tante cose: a passeggiate solitarie con me stessa, a serate romantiche seduta sul muretto a parlare di futuro, a giornate di lavoro intense dove facevo avanti e indietro con decine e decine di turisti sotto il caldo torrido di Firenze. I lungarni sono quel posto dove mi piace andare ogni tanto e fermarmi a vedere la gente che passa o le coppie che si baciano guardando Ponte Vecchio e lì immagino storie di vite che si intrecciano con Firenze e chissà magari non torneranno mai più.”

Domanda di rito: indicami 3 donne che secondo te hanno una storia che valga pena di essere raccontata.

“Sicuramente Valentina Iosco (Su Instagram la trovate come @ioedante), che sta facendo arrivare Dante e la sua scrittura come nessuno mai! E altre due donne che vorrei segnalarti sono le sorelle Alisi che hanno realizzato insieme a me il brand Ali di Venere. Due donne con una storia pazzesca alle spalle: due artigiane fiorentine che mettono il cuore e l’anima in quello che realizzano!”