Finalmente riesco a scrivere un articolo dedicato ai viaggi lenti. Questa volta si tratta di una visita che non ho ancora compiuto, ma che spero di poter fare presto ad anno nuovo. Oggi vi racconto la storia di Pietra d’Acqua, la cui titolare è stata anche ospite del format #connesse di Giulia del Rosso.

Cos’è Pietra d’Acqua?

Si tratta di un B&B, ma non un Bed and Breakfast come quelli che siete soliti frequentare o visitare durante le vostra vacanze in Italia o all’estero. La sua forza sta nella proprietaria Alessandra, che ha deciso di sfruttare una casa di famiglia per creare un ambiente bucolico in cui accogliere in modalità slow motion persone alla ricerca di pace e tranquillità.

pietra d'acqua
Uno scorcio di Pietra d’Acqua

Ma c’è di più. Alessandra non è sempre stata una host. Prima faceva la panettiera. Un lavoro pieno e creativo, in cui crei qualcosa di buono per le altre persone, un lavoro che viene svolto con il cuore e con passione. Purtroppo però ad un certo punto della sua vita, Alessandra ha scoperto la sua celiachia e ha dovuto cambiare le sue abitudini e rinunciare ad impastare.

Con il tempo ha capito che aveva la possibilità di sfruttare le sue conoscenze culinarie e ridimensionarle a sua immagine. Ha iniziato a creare dolci e molto altro gluten free. Pietra d’Acqua è infatti una struttura in cui si mangia solo ed esclusivamente senza glutine e si vive un’esperienza slow a contatto con la natura.

Pietra d’Acqua e il progetto Slow In Italy

“Sono sempre stata in contatto con altri host che come me offrono un servizio di B&B o Appartamenti a Km0. Durante il primo lockdown in molti erano scettici di cosa sarebbe stato delle nostre attività. Ci chiedevano “Chi verrà da noi? Riusciremo a sopravvivere senza che i turisti possano venire in Italia?”.

Insomma, ognuno degli host aveva il morale a terra. Poi è nata la chat WhatsApp in cui gli host partecipanti si scambiavano le idee. “In questa chat ci scambiavamo consigli sulle nostre attività, su come promuoverci online, insomma abbiamo fatto rete e senza nemmeno accorgercene è nato Slow in Italy.”

Pietra d'acqua slow in italy
Il logo di Slow in Italy. Su Instagram potete seguire sia il profilo che l’hastag omonimo.

Slow in Italy è un progetto che vede al suo interno solo host selezionati che collaborano tra di loro tramite i social.

“Nasce tutto da un lavoro di brainstorming continuo. Mano mano abbiamo iniziato a promuoverci a vicenda, ma sopratutto a migliorare le possibilità d’esperienza da offrire a chi viene a trovarci grazie ai consigli gli uni degli altri. Senza che ce ne accorgessimo, quando hanno dato la possibilità di riaprire, è arrivato il lavoro e tanti altri host hanno iniziato a seguirci per entrare anche loro nel gruppo.”

Data la richiesta, il progetto si è concentrato sulla sua mission di base, ovvero regalare un’esperienza slow, a KM0 per servizi e prodotti.

“Data la natura di Slow in Italy, abbiamo deciso di filtrare gli ingressi al progetto, andando a conoscere bene le aspettative e l’offerta di chi voleva farne parte. La nostra idea è che ognuno di noi offra qualcosa di diverso e che al tempo stesso capisca l’obiettivo del progetto. Solo così puoi entrare a far parte della nostra famiglia.”

Vacanze in famiglia

L’esperienza che potete trovare a Pietra d’Acqua o in un qualsiasi altro post della rete di Slow in Italy è un’esperienza a misura di famiglia. Nel senso che vi sentirete come a casa e avrete modo di condividere le vostre vacanze con gli host che saranno anche i vostri consiglieri sulla zona e le tradizioni del luogo che visiterete.

Vi parlavo di questo già nell’articolo dedicato al Volterra. Beh, con Slow in Italy, Alessandra e gli altri host del progetto hanno creato la rete giusta per chi come me ha voglia di immergersi completamente nel posto in cui si trova.

“Un esempio in questo senso sono le colazioni. A Pietra d’Acqua offriamo un pasto completo, gluten free ovviamente, per insegnare a mangiare sano, ma non solo. Durante la colazione facciamo conversazione con i nostri ospiti, ci scambiamo idee e consigliamo loro cosa poter fare in zona, o semplicemente come immergersi nella natura circostante.”

pietra d'acqua colazione gluten free
La Colazione con conversazione di Pietra d’Acqua completamente gluten free.

Questo tipo di vacanza non è per chi ama i mini club, ma piuttosto per chi ha voglia di prendersi del tempo per se stesso e per la propria famiglia.

Una vera e propria immersione nel relax, il cui contatto permette all’host di creare un legame con chi si presenta alla sua porta. Un legame forte, che porti l’ospite a visitare altri posti simili a quello in un’altra parte dello stivale.

Slow in Italy ha il suo sito e il consiglio che vi do è di contattare direttamente ogni struttura. Basta affidarsi a booking.com sperando di risparmiare qualcosa, la sorpresina se ci si fida di un algoritmo è sempre dietro l’angolo e questo ve lo dico per esperienza.

Spero di poter visitare presto dal vivo Pietra d’Acqua e fare la conoscenza di Alessandra dal vivo, anche se già poterle parlare al telefono per raccontare la sua bella storia è stata una bellissima esperienza slow.