L’Isola d’Elba è uno dei miei posti preferiti in assoluto. Ci andavo spesso da bambina e ci sono tornata qualche anno fa a festeggiare il mio 3 anniversario di matrimonio. Grazie a Slow in Italy e ad Alessandra di Pietra d’Acqua ho scoperto che c’è una realtà adatta a chi è amante dei viaggi lenti. Oggi vi presento Sabrina di Indarsena B&B.
Il Progetto Indarsena B&B
“Indarsena B&B nasce dall’amore verso il mio borgo – racconta la titolare Sabrina. Io amo la mia isola, l’Elba. Amo questo “lavoro” che mi permette di promuovere le bellezze del territorio e di fare della mia passione un vero e proprio business.”
Sabrina cura con passione la gestione del suo B&B a Portoferraio. La cura da ogni punto di vista, stando attenta ai dettagli che lo rendono unico nel suo genere.

Tramite i social promuove la sua attività e racconta le storie della sua terra. Non solo. Ad ogni ospite della struttura regala opportunità nuove.
“Cerco sempre di instaurare un rapporto amichevole con i miei ospiti e spero sempre di dare consigli utili su cosa fare e dove andare – racconta Sabrina. L’Elba è un’isola magica che ti assorbe totalmente. In un ora di traghetto si raggiunge un luogo che ti aiuta a staccare dalla vita caotica di tutti i giorni. L’Elba riesce a catapultarti in una dimensione dove l’orologio non ha lancette e puoi vivere a ritmi rilassanti.”
Il tempo all’Elba è dettato dal benessere e dal relax. Pernottare al Indarsena B&B sembra essere un’esperienza in linea con questo concetto.
La bellezza dell’Isola
“La bellezza dell’isola è data dalla sua biodiversità. La mia parte preferita è la costa nord dove quasi tutte le spiagge sono di piccola ghiaia bianca. Un esempio sono la spiaggia delle Ghiaie o di quella Sansone, dove i contasti di colore che si formano con le acque cristalline fanno invidia anche agli amici dei Caraibi.”
Per gli amanti delle spiagge di sabbia all’Elba ci sono dei lidi con un arena finissima e bianca che grazie al granito presente fra i minerali dell’isola le rende uniche forse nel mondo.

Non solo. All’Elba ci sono anche spiagge rocciose. Stupende distese di sassi levigati dall’acqua salata, come la spiaggia di Sant’Andrea, dove la roccia s’incontra con il mare dando vita ad un panorama difficile da dimenticare.
“La leggenda dice che all’Elba ci siano 365 spiagge: una per ogni giorno dell’anno.”
Indarsena B&B racconta un’Elba diversa
“In molti pensano alla nostra isola come ad un luogo ameno solo pensando alle sue spiagge. L’Elba però non è solo mare – spiega Sabrina. Ai miei ospiti dico sempre di visitare anche la dorsale che attraversa l’isola da est a ovest perché offre dei sentieri con una natura rigogliosa e incontaminata. Panorami mozzafiato dove è possibile vedere dei tramonti pazzeschi e gran parte delle isole che formano l’arcipelago toscano.”
L’isola d’Elba è un posto fantastico a 360° ed è per questo che io la amo tanto. Puoi fare trekking, andare a rilassarti al mare, ma soprattutto vivere anche una vita diurna e notturna diverse tra di loro ed entrambe stimolanti
“La sera consiglio sempre ai miei ospiti di immergersi nei pittoreschi borghi che animano questa terra. Ogni paese è diverso dall’altro e ogni paese è ricco di storia. Come ogni isola abbiamo avuto molte influenze, dai romani agli etruschi, dalla pirateria moresca agli spagnoli, dai Medici fino ad arrivare a Lui, vera anima dell’isola, Napoleone. Ognuno di questi popoli o personaggi ha lasciato un’ impronta sensibile nella nostra architettura e cultura.”
Indarsena B&B e Slow in Italy
“Faccio parte di questa grande famiglia da Luglio dello scorso anno a seguito di una mia richiesta inviata per mail. Dopo aver esaminato i miei servizi e strutture il team mi ha comunicato che ero parte di Slow in Italy e ne sono tuttora entusiasta.”

Slowstayinitaly non è altro che un posto dove potersi confrontare tra host. Non solo, è anche un modo per noi amanti del viaggio lento per poter trovare strutture particolari diverse dal solito posto trovato su booking.com che spesso delude al di là delle recensioni.
Ne avevamo già parlato con l’intervista ad Alessandra di Pietra d’Acqua in quel di Lucca. “Slow in Italy è perfetto per chi come me ama questo lavoro. Una community in cui ci si consiglia e ci si supporta nei momenti di sconforto come questo. E’ stato e continua ad essere un forte stimolo a far bene e a migliorarmi su tutti i fronti sia della conduzione dell’attività che della promozione.”
Il canale Instagram sta diventando sempre più una bella vetrina per tutti gli host della famiglia Slow in Italy e racconta giorno per giorno le storie di queste persone che nonostante il Covid-19 non mollano e continuano ad occuparsi dei loro piccoli angoli di paradiso.
“Ciò che accomuna tutti noi host di Slow è proprio la prerogativa della conduzione familiare e della genuinità dei prodotti e servizi offerti ai nostri ospiti.”
La ripresa del turismo in Italia: il pensiero di Sabrina
“Per quanto riguarda la ripresa del turismo sinceramente l’Elba non ha subito un grosso trauma, comunque non posso fare previsioni per questa stagione perché siamo purtroppo in balia degli eventi che non sono prevedibili. Come si dice da queste parti: “si naviga a vista”. Detto ciò comunque il popolo elbano non si scoraggia e cerca sempre di rimboccarsi le maniche e fare di necessità virtù. Cerchiamo fin dove è possibile di promuoverci e soprattutto di fare cartello, perché solo stando uniti possiamo fare fronte a questa durissima prova che questa particolare epoca ci sta sottoponendo.”

Un ulteriore richiamo per questa stagione 2021 potrebbe essere il bicentenario della morte di Napoleone, promossa dalla Regione e dalle varie associazioni culturali che organizzeranno eventi per tutto il periodo estivo.
Io spero proprio di poter organizzare le mie vacanze all’Elba e di poter portare il mio bimbo di pochi mesi a visitare le sue bellissime spiagge e località marittime.
E’ bello aprire un blog e trovare foto del mare. Non potendoci andare, almeno sognare tramite i racconti di chi ci vive è una cosa che mi riempie il cuore.
Non sono mai stata all’Isola d’Elba. Spero che presto si possa tornare a viaggiare anche in Italia per poterla visitare.
Anche io non vedo l’ora !!! Il mese prossimo continuo a parlare di viaggetti lenti in Italia. Spero che riaprano presto il transito tra le regioni per poter visitare qualche posticino nuovo 🙂