Si avvicina il Natale e sto iniziando a preparare le letture sotto l’Albero per il mio Simone. Il primo regalo che ho deciso di fargli quest’anno è il libro di Laura Isgrò “Il Gatto Epifano e la Befana”. Vi va di conoscere insieme la storia con le parole dell’autrice?

Come nasce Il Gatto Epifano e la Befana?

“La storia nasce come omaggio alla tradizione italiana – racconta Laura. In particolare nasce dal desiderio di voler raffigurare la Befana come una simpatica nonnina che ha sempre un bel pensiero nei confronti dei suoi nipotini e che anche quando deve fare un piccolo rimprovero, lo fa sempre con animo buono e gentile.”

Laura è fiera del suo lavoro e della sua storia: “Mi è capitato da bambina, ma anche da adulta, di assistere a scene di pianti e paura di molti bambini verso questa figura, che nonostante fosse passata per lasciare loro dei doni, non ne hanno conservato un bel ricordo a causa dell’aspetto da strega, che le è stato per tanto tempo attribuito.
Così ho colto l’occasione di scucirle quel classico vestito e raffigurarla come invece l’ho sempre immaginata
e come secondo me, merita!”

Per Laura sapere che attraverso questa storia molti bimbi hanno superato questo timore, anche grazie alla presenza del suo tenero ed affezionato gatto Epifanio, non può che essere motivo d’orgoglio.

Un libro illustrato

Il Gatto Epifano e la Befana è un libro illustrato come ce ne sono pochi ormai in circolazione. Mi piace andare a scovare libri così perché voglio che il mio Simone possa imparare ad immaginarsi le storie come ho imparato io da piccola.

Le illustrazioni sono state per me una fonte di grande ispirazione sempre nel mio processo di crescita e quelle di questo libro firmate Stefania Ruggeri sono davvero belle.

il gatto epifano e la befana
Simone ha adorato sia la storia che le illustrazioni

La Befana soprattutto è dipinta proprio come me la sono sempre immaginata. Guardandola mi sono chiesta: ma tu, Laura, cosa preferisci tra la Befana e Babbo Natale? Ma soprattutto secondo te sono parenti?

“Adoro entrambi! Molti pensano che Babbo Natale sia sposato con la Befana, ma non è così. Non sono
parenti, ma colleghi e anche ottimi amici!
(Non tutti lo sanno o ne hanno sentito parlare, ma la moglie di Babbo Natale esiste e viene chiamata
Mamma Natale o Mrs Claus)”.

Parliamo un pò della Laura Scrittrice

Come nasce la scrittrice che è in te Laura?

“Sin da piccola. Giocando con la macchina da scrivere del papà, appassionandosi così alla scrittura creativa. I libri illustrati mi hanno accompagnato non solo durante la mia infanzia, quando prima di andare a dormire ,mio papà mi leggeva spesso dei racconti ed io mi ritrovavo nel mondo dei sogni prima ancora che chiudessi gli occhi per il sonno, ma anche da grande, in quanto, viaggiando e lavorando a stretto contatto con bambini di diverse nazionalità, ho avuto la possibilità di addentrarmi sempre di più nel colorato mondo dei libri dedicati all’infanzia e di conseguenza è accresciuta quella voglia di creare, scrivere e raccontare.”

Mi racconti il tuo Natale Tipo?

“Sicuramente tradizionale! L’atmosfera natalizia ha su di me l’effetto di riportarmi indietro nel tempo
quando ero piccola, (perché il Natale è di tutti ma soprattutto dei bambini) e questa sensazione la sento
ancor di più da quando sono diventata mamma. Rivivo il mio Natale attraverso gli occhi ed il sorriso gioiosi di mio figlio: rivedo tutta la famiglia riunita alla lunga tavolata, ci sono i nonni, gli zii e i cuginetti. C’è l’albero addobbato, le luci, i colori. Rivivo l’allegria e l’attesa. Non mancano il brindisi a mezzanotte e lo scambio degli auguri, il panettone, la tombola e stare svegli fino a tardi.”

Quindi … “per rispondere alla tua domanda, concludo dicendo che il mio Natale tipo è un momento soprattutto di vicinanza e di condivisione delle tradizioni. E’ creare dei bei ricordi insieme alle persone più care!”