Potrà sembrarvi un argomento scontato. Ma ho pensato di parlarvi di quei regali di Natale che ho deciso di fare a me stessa. Quest’anno ho scelto cose fatte a mano, per rendere originale me stessa quando esco e per dare un tocco di gioia a queste festività passate sempre in casa.

Gioielli by Iolanda

Il primo regalo che mi sono fatta è arrivato qualche settimana prima di Natale. Ho scelto due oggetti della collezione che io chiamo “RED PASSION” della creativa di gioielli Iolanda Valente. Vi avevo già parlato di lei (qui la sua storia). Non avevo però ancora avuto modo di conoscere i suoi prodotti, così ho deciso di provarne alcuni per parlarvene nello specifico.

Il primo è un girocollo di perline rosse con inserti ciondolo a cuoricini dorati. L’ho scelto perché spero che il rosso mi porti bene e perché non avevo niente di simile. E’ un tipo di vezzo che si può portare tutto l’anno (altro motivo per cui l’ho scelto) e che sta bene praticamente su tutto, con mia grande gioia anche sui maglioni a collo alto.

hand made girocollo
Girocollo in perline rosse con cuoricini dorati by Iolanda Valente.

Ora lo porto insieme all’altro mio acquisto, ovvero una collana lunga all’incirca fino all’ombelico. Una catenina d’oro, che porta infondo un ciondolo del sacro cuore e ai lati un piccolo pon pon rosso – speriamo che porti fortuna anche lui – e una bacchetta magica in stile “fata madrina”.

hand made collana lunga
Una collana porta fortuna sui toni dell’oro, by Iolanda Valente.

Due tipologie di jewerly fatte a mano benissimo, che spero siano di buon auspicio per l’anno nuovo. Ho da aggiungere un’altra cosina. Iolanda è una di quelle commercianti che sa il fatto suo e che ti consiglia passo dopo passo nell’acquisto. Grazie a lei e non solo, ho scoperto che acquistare tramite i social può essere un buon modo di fare acquisti on-line perchè puoi parlare direttamente con chi confeziona la merce e creare un contatto. Con gli e-commerce questo non è possibile e spesso ci sono brutte sorprese.

T-shirt Ricamata by Stramà

Non è la prima volta che le sentite nominare. Vi ho parlato di loro a novembre quando sono state le protagoniste di una puntata di #connesse di Giulia del Rosso (vi lascio qui il link). Anche in questo caso però vi parlerò più del loro prodotto che di loro come imprenditrici 2.0

Ho acquistato una t-shirt con un ricamo personalizzato. Purtroppo non posso mostrarvela indossata, almeno non ancora. Si tratta di una sorpresa e non voglio svelare nulla sino al momento giusto.

hand made packiging strama
Ecco la scatola all’interno della quale le ragazze di Officina Stramà hanno confezionato la mia t-shirt regalo.

Posso però dirvi che sono rimasta soddisfatta dell’acquisto e della disponibilità e gentilezza di Licenia e Roberta, che mi hanno consigliato nella scelta delle misure in base alla vestibilità che richiedevo. Ma c’è di più. Il ricamo è perfetto in ogni sua parte e il packiging con cui mi è arrivata la t-shirt era a dir poco invitante.

hand made packaging
Ed ecco il bellissimo packging by Officina Stramà

Era talmente bella la confezione, che non avrei voluto aprirla. Questo è un altro punto a favore di chi produce e vende hand made: trovano soluzioni creative a tutto tondo per i loro prodotti e fanno in modo di farteli arrivare a casa in condizioni ottime.

Scegli hand made e aiuti l’ambiente

Scegliere di comprare prodotti fatti a mano aiuta l’ambiente. Questo è un altro dei motivi per cui ho deciso di acquistare hand made per i miei regali di natale.

Sono molti i siti dove potrete fare la conoscenza di artigiani e artigiane che dedicano la loro vita a creare cose nuove con materiali spesso riciclati o ricondizionati. E’ un tema che mi è molto caro, per questo lo ripropongo spesso nei miei articoli. Spero che parlandovi della mia esperienza si arrivi ad una conoscenza e consapevolezza maggiore di quanto sia utile fare rete e preoccuparsi dell’ambiente in maniera ottimale.

Inoltre, fare del bene all’ambiente fa bene a se stessi. Ci rimette in contatto con la natura e ci insegna ad apprezzare le piccole cose senza essere troppo legati ad oggetti materiali che occupano spazio inutilmente. Uno spazio che spesso occupa anche la nostra mente e non ci rende liberi di pensare.