Oggi incontriamo Lory. Oggi parliamo di flatlay, uno stile fotografico che sta davvero spopolando su Instagram. Ma c’è di più. Questo stile è utile per promuoversi sui social. Come? Scopriamolo.

Chi è Lory e come è arrivata a scattare foto flatlay?

“Lory è una mamma. Ho un negozio in provincia di Piacenza, a Castel San Giovanni. A parte questo sono l’ideatrice del profilo Instagram @flatlay_passion dove pubblico scatti con prospettiva “aerea”.”

flatlay human touch
Un esempio di foto flatlay con all’interno un elemento “human”. Lory per queste foto spesso si fa aiutare dalle sue figlie.

Infatti, il flatlay è uno stile fotografico in cui la prospettiva parte dall’alto. Viene utilizzato principalmente da chi si occupa di food, cucina, beauty o fashion. Lory ha creato una bellissima community e lo ha fatto davvero in pochissimo tempo.

“Durante il lockdown è nato il profilo, ma sin da subito ho deciso che era importante la qualità delle immagini. Per questo motivo mi sono messa a studiare e ho fatto diversi corsi fotografici, ad esempio con Alessandro Pozzetti o con Irene Ferri. Mi sono piaciuti un sacco, tanto che ho deciso di dedicarmi alla fotografia anche come lavoro, a fare consulenze.”

Il flatlay per i social

Il flatlay è utilissimo per promuoversi sui social. “Curare il proprio profilo Instagram è importantissimo. Seguendo Marika di @breakfast&coffee o anche Silvia Chiesa ho capito quanto conti l’identità del proprio feed per potersi promuovere anche da un punto di vista commerciale. Instagram è a tutti gli effetti una vetrina che da la possibilità di interagire con i propri clienti. Come la vetrina di un negozio, per attrarre le persone giuste, quelle realmente interessate a ciò che fai, anche il feed deve essere curato e dire chi sei.”

Un esempio di foto flatlay dal profilo di Lory

Instagram è il social delle foto e ognuno può distinguersi dagli altri utenti lasciando il proprio punto di vista sul mondo. Lory usa il flatlay per mostrare ai suoi followers il suo. Un punto di vista interessante, positivo, che sa di casa e al tempo stesso ci mostra gli elementi che creano emozioni che spesso si trovano solo viaggiando.

I reel: questi sconosciuti

Avendo avuto la possibilità di poter parlare con Lory di Instagram, dell’importanza della cura del feed e delle potenzialità di questo social, le ho chiesto anche di parlarmi dei reel.

I reel sono una nuova forma di contenuto che Instagram ha messo a disposizione dei propri utenti sulla scia del fenomeno tik tok, dove i video shot comunicano spesso più di mille parole. Per me sono ancora sconosciuti perciò ho deciso di avere un parere più esperto.

“Io li uso molto come video tutorial. Insegno ai miei utenti come fare le storie creative. Quello dei reel secondo me è un mondo parallelo, con un algoritmo che punta molto ai contenuti per essere sulla cresta dell’onda.”

Insomma, anche per creare questi video shot ci vuole tanta passione creativa. Io seguo spesso i tutorial di Lory sulle storie per prendere spunto per creare le mie. Sono molto timida e non riesco a parlare molto con i miei utenti perciò ho sempre bisogno di spunti creativi nuovi per creare storie che attirino l’attenzione. “Anche io ho iniziato così. Ho rotto il ghiaccio piano piano, all’inizio anche io non mi facevo vedere molto. Poi ho scoperto che le persone sentono il bisogno di conoscere vis a vi chi seguono. Così ho iniziato e mano mano chi mi seguiva mi ha chiesto di fargli vedere come creavo le mie storie. Ed ecco che sono iniziate le storie e i reel tutorial.”

Dal flatlay allo still life

Lory ha iniziato da poco a scattare da un’altra prospettiva. “Sto iniziando a lavorare sullo still life, ovvero sulle composizioni di oggetti, come a creare un quadro ambientale. Fare questo mi rilassa tantissimo. Lo still life aiuta a descrivere, a mettere in luce il mio animo artistico. Spero che questo lo si veda anche dalla mie foto sul profilo.”

Un esempio di foto still life dal profilo di Lory

Sicuramente le foto di Lory sono d’ispirazione, come lo sono anche i suoi contenuti gratuiti con i quali lei interagisce con chi la segue. Mi piace perché dietro ad ogni sua foto c’è sempre una riflessione e si vede.

“Spesso ci metto molto a decidere di postare. Spesso non descrivo la foto. A volte inserisco il mio “human touch” all’interno dello scatto per dare un tocco animato a ciò che mostro. Rifletto molto e lavoro tanto sulle luci e l’esposizione. Dentro una foto c’è molto di più dei soli elementi che la compongono ed è questo il bello della fotografia stessa.”