Oggi parliamo di un progetto importante, dedicato al benessere di coloro che soffrono di un disturbo conosciuto forse solo per il nome. Tutti noi abbiamo sentito parlare di dermatite atopica, ma quanti di noi sanno veramente di cosa si tratta? Oggi lo scopriremo nello specifico con quello che io ho chiamato Dermatite Project.

Piccola intro alla dermatite atopica

Comunemente chiamata anche “eczema costituzionale”, la dermatite atopica è un’infiammazione della pelle che si presenta con la formazione improvvisa di cute secca e pruriginosa e di chiazze rosse con vescicole. In alcuni soggetti si associa anche ad asma o rinite allergica, ma la cosa più interessante è che è un disturbo psicosomatico.

Mi sono appassionata al tema grazie alla mia amica ed esperta psicologa e psicoterapeuta Anastasia Pelliccia.

La Dr.ssa Anastasia Pelliccia

Anastasia tiene molto all’argomento in quanto soffre lei stessa di questo tipo di dermatite. Con al collega nutrizionista, la Dr. Valentina Rossi, ha deciso di creare un progetto che unisce sinergicamente la psicoterapia alla nutrizione mirata alla cura delle malattie e dei disturbi da stress post-traumatico. Quello che io appunto ho denominato Dermatite Project.

Dermatite: psicoterapia e nutrizione allo studio Domino

Il progetto di Anastasia e Valentina verrà realizzato su prenotazione da questo gennaio presso lo studio Domino di Lucca. Si tratta di uno studio multidisciplinare in cui si possono trovare tanti professionisti del settore benessere e cura della persona.

Lo studio Domino di Lucca è il gemello eterozigote dell’omonimo studio di Montecatini, gestito dalla dottoressa Roberta Grassotti, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa.

La Dr.ssa Grassotti, ha riunito nello studio di Montecatini alcuni tra i migliori professionisti del settore, come la nutrizionista Beatrice della Rocca, la logopedista Ilaria Carmignani e la psicologa dello sviluppo Beatrice Tintori, che collaborano con gli altri componenti dello studio di Lucca.

Cosa si fa da DOMINO?

L’idea dello studio è la continuità del lavoro svolto dai suoi componenti, che lavorano su due realtà cittadine diverse mantenendo però una linea d’azione mirata e professionale. Una sicurezza per chi decide di affidarsi ai professionisti dello studio Domino.

dermatite studio domino
Una panoramica dello studio Domino di Lucca.

In questo contesto dinamico e multidisciplinare, sicuro e professionale, Anastasia e Valentina collaborano con altri professionisti del settore salute e benessere. Tra questi Silvia Unti Psicologa Psicoterapeuta e Consulente sessuale, le psicologhe Martina Peruffo e Sara Bertelli, la logopedista Bianca Martinelli, e Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva Giulia Santolini. Ultima, ma non per importanza, la Psicologa Selene Carbone, anche lei parte del progetto sulla dermatite, per quello che riguarda la malattia vissuta dal bambino.

“Mi occupo di nutrizione umana dal 1998 – spiega Valentina Rossi. Sono biologa nutrizionista. Lo scopo del mio lavoro è quello di migliorare la qualità della vita delle persone con una alimentazione personalizzata, che aiuti a gestire, e a volte a risolvere, problemi di salute più o meno importanti. Il mio lavoro non è mai alternativo alle terapie mediche, o psicologiche, ma semmai complementare.”

“Arriviamo al tema della Dermatite atopica – dice Anastasia Pelliccia. Valentina lo sa, io tengo molto a questo progetto perché soffro e convivo con questa patologia da quando avevo appena 6 mesi. E’ da tanto tempo che desideravo attuare un progetto di questo genere perché vivendo in prima persona questa malattia so bene cosi significhi soffrirne e so che un sostegno psicologico, affiancato ad una dieta mirata a guarire questo disturbo è fondamentale per conviverci e combatterla.”

Dermatite Project: l’idea di Anastasia e Valentina

La dermatite atopica è una patologia multifattoriale che può essere condizionata da fattori genetici ed ambientali. Interessa adulti e bambini e purtroppo ad oggi non esiste una cura completa in grado di risolverla definitivamente. Per questo è molto importante imparare a gestire la patologia con piccoli accorgimenti quotidiani, con un percorso psicoterapeutico ad hoc centrato sulla persona, coadiuvato da un’alimentazione adeguata.

L’alimentazione infatti sembrerebbe la chiave della dermatite atopica, proprio perché molti di coloro che ne soffrono sviluppano anche allergie specifiche.

“In molti casi la dermatite atopica – spiega Valentina – si associa ad una allergia alimentare. Gestire l’allergia, eliminando gli alimenti che la provocano, può migliorare molto i sintomi dermatologici.

La Dr.ssa Valentina Rossi

Naturalmente occorre avere una diagnosi di allergia alimentare, perché non tutte le persone con dermatite atopica sono anche allergiche, e se lo sono, non tutte allo stesso cibo. È anche importante curare l’equilibrio complessivo della alimentazione perché se io elimino un alimento importante lo devo sostituire con altri di analogo valore nutritivo. Questo vale per gli adulti e ancora di più per i bambini.”

Ci sono alcuni alimenti che addirittura potrebbero peggiorare la malattia. Si chiamano alimenti istamino liberatori. Conoscerli ed evitarli aiuta a tenere sotto controllo questo tipo di disturbo. E’ bene sempre ricordare però che ogni persona è diversa dall’altra perciò la parola chiave è sempre PERSONALIZZAZIONE.

Personalizzato è la parola giusta

“Abbiamo deciso di offrire a tutte le persone con dermatite atopica un doppio sostegno, alimentare e psicoterapeutico – continua la Dr.ssa Rossi.

Nella mia professione mi sono confrontata spesso con le difficoltà dei miei pazienti nell’accettare e seguire una dieta, soprattutto quando non è limitata ad un breve periodo. Sono convinta che un approccio sinergico in questo, come in altri casi, possa avere un importante valore aggiunto nel migliorare la qualità della vita dei pazienti.”

“Con questo progetto sento di poter dare un aiuto psicoterapeutico alle persone che soffrono di una malattia che conosco bene – conclude Anastasia.

E’ bene ricordare che non si possono fare magie e curare la dermatite atopica per sempre, però possiamo imparare ad accogliere le emozioni che questa patologia porta con sè. La nostra idea è di seguire il paziente ed aiutarlo a rendere reale questa patologia, a non nascondersi ma altresì a non avere paura di mostrarsi, affinché la persona possa essere in grado di avere alcuni degli strumenti (anche con alcune tecniche corporee specifiche) che possono essere necessari per imparare a gestire la d.a. nel migliore dei modi.”

“A-topico: Psicoterapia e Nutrizione per la Dermatite atopica” è un progetto di Anastasia Pelliccia e Valentina Rossi, acquistabile in promo durante tutto il mese febbraio.

Per info Anastasia 3408659569 – info@anastasiapellicciapsicologa.it Valentina 3487000094 vrossi2003@libero.it