Parte domani 5 novembre la mia challenge #libroproject ovvero la mia chiklist di libri da leggere nei prossimi 60 giorni. Per scoprire la lista e partecipare vi basterà andare sul mio Instagram nella sezione in evidenza Libro Project dove troverete anche tutti gli aggiornamenti relativi alle letture. Oggi vi parlo del primo libro di quella lista Beyond the Veil di Margherita Maria Messina, edito da Words Edizioni.
La storia dietro al velo
Beyond the veil è la storia di Markus ed Emma, ma non è il classico romanzo in cui l’amore vince su tutto. C’è molto di più. Si tratta di una storia vissuta tra passato e presente. Una storia di un’amore vissuto al di là del tempo e dello spazio, ma non solo. C’è un segreto da scoprire.
Per capire meglio perché leggere questo libro ho pensato di fare qualche domanda alla scrittrice, in modo da fare un quadro sulle dinamiche della storia, senza svelarvi troppo.
Beyond the Veil: dove nasce l’idea
“Non c’è un imput specifico per la nascita di un romanzo – racconta Margherita. Studiavo all’università, dove avevamo una biblioteca incastonata in una parte antica ed affascinante. Questo luogo era particolarmente suggestivo la notte. Da qui nasce l’idea per l’ambientazione principale di Beyond the veil.”

Sicuramente c’è poi il grande amore di Margherita per i libri. Non è un caso che la protagonista sia una conservatrice, perché anche Margherita lo è. “Gli animi di tutti i personaggi si sono manifestati mano mano. Nessuno di loro è ispirato a persone realmente esistite: sono fuoriusciti dalla mia testa ed hanno voluto che narrassi questa storia.”
Tutti i personaggi di Margherita nascono quindi dalla sua mente fantasiosa. Lei è molto brava a cogliere il loro essere e a narrarlo. “Si tratta di ascoltare qualcosa che viene da dentro. Molto spesso mi basta un’immagine, una canzone e bam! Parte la storia. Ovviamente il mio amore per il Medioevo fa il resto: ha avuto un ruolo predominante nella scelta del racconto su più tempi e mi ha guidata nella creazione di una storia che si sviluppa si più piani.”
Markus ed Emma Beyond the Veil
La storia di Markus ed Emma corre nei secoli. Viene da chiedersi se gli amori secolari, quelli che superano lo spazio e il tempo siano ancora possibili al giorno d’oggi visto come stanno cambiando le relazioni tra le persone.
“In realtà posso dirti che Markus ed Emma sono perfettamente incastonati nel loro tempo, ossia il presente. Il romanzo si scinde abbastanza in questo, e benché possano esserci delle similitudini con ciò che succede nei capitoli dedicati ai tempi passati, i due protagonisti si differenziano parecchio da Elèna e Hector, i due protagonisti delle vicende passate.”
Un dettaglio non insignificante che viene fuori. La storia di Beyond the Veil avrebbe non due ma ben quattro protagonisti. Non un’unica storia d’amore, ma l’amore raccontato in tempi e modi diversi. “A parte ciò, penso che un’amore possa superare le barriere del tempo (Elèna ed Hector faranno proprio questo, ma non facciamo spoiler). La mia storia infondo rende omaggio proprio a questa idea dell’amore come grande sentimento di forza.”
Beyond the Veil: un mistery romance
Questo è un genere che sto imparando a scoprire piano piano. Un genere che in Italia è poco seguito e affrontato. Il romanzo di Margherita Maria Messina mi ha colpito per la sua capacità attrattiva pagina dopo pagina proprio perché affronta anche il tema del mistero e della ricerca di qualcosa.
“Sono cresciuta a pane e Dracula. Il mistery, il dark fanno parte di me e mi fanno stare bene oltre che rappresentarmi. Non disdegno altri generi, infatti il romance fa sempre parte dei miei romanzi, ma niente mi attrae come l’idea di inserire il mistero in una delle mie storie. Purtroppo è vero, in Italia è un genere che attira pochi lettori, ma forse a maggior ragione sono contenta di aver scritto un romanzo come Beyond the veil.”
Beyond the veil è una storia particolare, molto introspettiva e decisamente accattivante. “Mi emoziono ogni volta che ne parlo. Sono certa che seppur si tratti di una storia di nicchia, il romanzo riuscirà ad entrare nel cuore dei lettori e li farà sognare per qualche giorno.”
Ho letto anche io il libro spinto da questa recensione. Un libro che definirei profondo. Non è proprio il mio genere, ma non mi è dispiaciuto. Come dice l’autrice stessa nell’intervista, questo tipo di romanzo non è per tutti e io aggiungerei che deve piacerti il mistero per leggerlo fino infondo. Sono contento che la recensione rispecchi poi le aspettative di lettura.
Anche io ho letto il libro dopo aver letto la recensione del blog e mi aspettavo altro. Forse non sono tra coloro che amano questo genere di romanzo, ma a tratti è stato complicato seguire la storia che si svolgeva in parallelo tra 2 ere diverse.